Telefono 095 5943540
Via Mario Rapisardi 19 Macchia di Giarre (CT)
Italia
95014
...incontro ti verran le belle spiagge della Trinacria isola, dove pasce il gregge del Sol..(Omero, Odissea, XII, vv. 164-166)..
Il Fondatore, Mariano Strano è nato a Macchia di Giarre (Ct ) il 26 gennaio 1928, ed ivi ha vissuto fino alla sua morte, avvenuta il 6 maggio 1997.
Sin da ragazzo amava le feste ed il folklore, nonché la propria terra.
Nel 1953 organizzò per la prima volta la Sagra delle Ciliegie e delle Rose, divenuta poi la più famosa sagra di Sicilia dopo quella del Mandorlo ad Agrigento. La Giunta Municipale di Giarre, con deliberazione n. 527 del 19 Giugno 1989, lo nominava Direttore del Museo degli usi e costumi delle Genti dell'Etna. Ha espletato l attività di consigliere comunale di Giarre (CT) , per circa ventanni continuativi e per quattro anni ha ricoperto la carica di Assessore alle Finanze, e la carica di delegato Sindacodi Macchia per diversi anni. Ha ricoperto per circa dieci anni la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’ Istituto Professionale di Stato per l ‘ Industria e l ‘ Artigianato e per questa attività, con D.P.R.2 Giugno 1972 il Capo dello stato lo insigniva della medaglia d'oro dei benemeriti della Cultura. Con D.P.R. 27/12/1972 gli veniva conferita la distinzione onorifica di “UFFICIALE” dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Ha disposto per testamento olografo, la costituzione di una Fondazione che avrebbe dovuto portare il suo nome; avente come scopo "quello di rinnovare nelle comunità pedemontane etnee i più alti valori delle tradizioni popolari siciliane".
Nel 1982 organizzò la prima Mostra dei pani e dei dolci pasquali di cui nel 1991 si è celebrato il decennale.
Per molti anni è stato dirigente Coordinatore della Azienda Autonoma Provinciale per l'incremento Turistico di Catania.
Con decreto dell'Assessore Regionale dei Beni Culturali e Ambientali, la Fondazione denominata "Mariano Strano" è stata riconosciuta come persona giuridica.